Unisciti a noi


Diventa anche tu un donatore


diventa-donatore

Il sangue è vita

Il sangue è un tessuto liquido composto per il 55% da una sostanza liquida chiamata PLASMA,e per il restante 45% da tre specie di elementi cellulari:

  • I GLOBULI ROSSI (eritrociti)
  • I GLOBULI BIANCHI (leucociti)
  • LE PIASTRINE (trombociti)
grafico_sangue

Il sangue inoltre si distingue in arterioso e venoso

  • L'arterioso è di color rosso vivo e ricco di ossigeno
  • Il venoso è di color rosso cupo e carico di anidride carbonica

Il sangue costituisce circa il 5-7% del volume corporeo. Nel nostro organismo ne circolano, in media, 4/5 litri in un sistema di canali o vasi, distinti in arterie, vene e capillari, sospinto dal cuore, che funziona come una pompa aspirante e premente.
Il sangue è fondamentale per l'organismo: perdite di sangue (emorragie) del 15-30% provocano pallore e stanchezza; perdite superiori al 35% possono causare la morte in brevissimo tempo

emocomponenti



Il Plasma

Il siero libero da cellule, o plasma, può essere ottenuto per centrifugazione.

Il plasma rappresenta la componente liquida del sangue, grazie alla quale le cellule sanguigne possono circolare. Il plasma è costituito prevalentemente da acqua (oltre il 90%), nella quale sono disciolte e veicolate molte sostanze quali proteine, zuccheri, grassi, sali minerali, ormoni, vitamine, anticorpi e fattori della coagulazione.
Dal plasma donato si possono ottenere, mediante frazionamento industriale, alcune sostante importantissime ai fini trasfusionali:

  • Albumina, trasporta diverse componenti del sangue e sostanze nutritive. È una proteina utilizzata nel trattamento di alcune malattie del fegato e dei reni (cirrosi, nefrosi, ecc.), per la cura di stati patologici gravi come lo shock da ustioni, da tra uma, ecc.
  • Immunoglobuline, sostanze protettive o anticorpi che si sviluppano normalmente a contatto con diversi agenti estranei all’organismo, o dopo vaccinazioni. Vengono utilizzate in vari tipi di difetti immunologici o per patologie autoimmunitarie.
  • Fattori della coagulazione (VIII e IX), fondamentali per i pazienti affetti da emofilia A e B che hanno una carenza nel sangue di fattore VIII o IX. Negli ultimi anni l’uso di questi preparati altamente purificati e assai efficaci ha permesso una vita pressochè normale a chi soffre di emofilia.

Le funzioni del sangue

Il sangue esercita numerose funzioni all’interno dell’organismo:

  • Respiratoria (scambio ossigeno/ anidride carbonica).
  • Nutritiva (porta a tutte le cellule le sostanze nutrienti).
  • Escretrice (raccoglie i rifiuti, che convoglia agli organi, destinati a eliminarli).
  • Termoregolatrice (regola il calore).
  • Regola l’equilibrio idrico e acido-basico (per mezzo del plasma).
  • Difesa (trasporta i globuli bianchi e gli anticorpi).
  • Coagulante (grazie all’azione delle piastrine e dei fattori plasmatici della coagulazione).